Bentornato sul mio blog, pellegrino!
In qualità di coordinatrice, oggi voglio accompagnarti alla scoperta del seminario di digiuno, preghiera e silenzio a Medjugorje, fornendoti anche alcuni preziosi suggerimenti su come viverlo al meglio.
Devi sapere, caro pellegrino, che questo seminario viene effettuato presso la “Casa Domus Pacis”, situata a soli 100 metri dalla casa parrocchiale S. Giacomo a Medjugorje. Si tratta di una casa che i francescani acquistarono nel 1991 con l’idea di dare ai pellegrini uno spazio tutto loro nel quale poter pregare e fare gli esercizi spirituali.
Cosa significa digiuno?
Il digiuno è una pratica professata dai cristiani come forma di penitenza e regolata da norme precise. Anzi, possiamo affermare che il digiuno e l’astinenza fanno parte della vita del fedele, così come la preghiera, l’elemosina e le opere di carità.
Sono tutti modi con cui il cristiano si avvicina a Dio, dimostrandosi degno del Suo Regno.
Durante il digiuno, trascorreremo una settimana a pane e acqua per riassaporare il gusto dell’essenzialità e tornare poi ad apprezzare il valore di tutto il resto. Gli eccessi a cui siamo costantemente sottoposti nella nostra quotidianità, infatti, ci fanno perdere di vista ciò che davvero conta.
Non vediamo più ciò che già possediamo, sempre protesi ad avere altro, e questo stato di costante e falso bisogno e insoddisfazione ci fa dimenticare quanto sia importante aver cura della nostra anima e del nostro spirito. Inoltre, digiunare aiuta la mente ad accostarsi alla preghiera con maggior impegno e attenzione.
Imparerai a pregare con il cuore e capirai il profondo valore del silenzio. Un seminario semplice, ma esigente, proprio come la Madonna di Medjugorje.
Durante il seminario, si terranno due catechesi al giorno tenute dai francescani dalla parrocchia, nelle quali verranno approfonditi tutti i concetti legati al digiuno, alla preghiera e al silenzio. Sarà un modo per vivere l’evento con il giusto spirito.
Quali benefici aspettarsi?
Il digiuno di Medjugorje potrà portarti tanti e svariati benefici.
Innanzitutto, riscoprirai il piacere di investire del tempo solo ed esclusivamente per te stesso, un gesto che, oggigiorno, appare quasi rivoluzionario considerando i tanti impegni da cui tutti noi siamo quotidianamente oberati.
Prendendoti una settimana per te, potrai instaurare un nuovo rapporto con Dio e, in quelle quattro/cinque ore al giorno, ritroverai finalmente la pace e la migliore versione di te stesso.
L’obiettivo di questo seminario è quello di “ripulirsi” un po’, di ritornare alle origini di sé stessi. Il digiuno nasce come pratica penitenziale, ma noi cercheremo di non renderlo assolutamente tale.
I nostri consigli per viverlo al meglio
Tre volte al giorno, ci ritroveremo tutti insieme nel refettorio per pranzare a pane e acqua, nella più totale condivisione, sulla tavola ben apparecchiata.
I nostri consigli per vivere il digiuno della maniera migliore sono:
· Tostate il pane e masticatelo tante volte prima di ingerirlo, vi aiuterà a sentire un maggior senso di sazietà.
· Bevete molti liquidi, acqua in primis. Tuttavia, sono concesse anche determinati tipi di tisane.
· Se soffrite pressione bassa, vi consigliamo di aggiungere un po’ di sale sul pane
· Mantenete il silenzio interiore durante questo seminario affinché i doni che riceverete non vadano dispersi.
In chiusura, non mi resta che annunciarti la data del prossimo seminario, di cui farò la tua coordinatrice per la lingua italiana: ti aspetto a Medjugorje dal 17 al 22 marzo 2024.