Dettagli del pellegrinaggio:
Ti accoglierò io, Ivana Silvestro, in questo pellegrinaggio speciale. Sarò il tuo punto di riferimento durante tutta l’esperienza, accompagnandoti dal viaggio di andata e ritorno fino a ogni momento del PELLEGRINAGGIO. Sarò con te in ogni momento, per rendere questa esperienza ancora più speciale.
Con grande gioia vi invito a vivere con me un’esperienza unica e trasformante: il pellegrinaggio a Cammino di Santiago dal 28 maggio al 5 giugno 2025. In questo cammino ci immergeremo in un percorso di riflessione. Conosco bene il Cammino di Santiago:
l’ho percorso 5 volte iniziando nel 2013 e ogni volta è stato unico. ll fatto che ho camminato assieme la mia famiglia è una benedizione. Quest’anno, dopo esperienze personali, ho maturato l’idea di intraprendere questo straordinario viaggio per la prima volta con un gruppo. Questa nuova dimensione rende il pellegrinaggio ancora più significativo. Ogni nostro passo sarà un atto di fede.
Ogni giorno, il nostro cammino sarà accompagnato da momenti di meditazioni spirituali e riflessioni personali. Avremo occasioni per celebrare la Messa quotidiana, pregare il Rosario e fermarci in silenzio per ascoltare la voce di Dio. Ogni passo, ogni sforzo, ogni fatica saranno offerti come un atto di devozione e di supplica. Una volta arrivati a Santiago di Compostela parteciperemo alla Messa del Pellegrino, ritireremo il certificato-Compostela. Visita guidata del borgo antico con la cattedrale di San Giacomo inclusa nella quota. Cammino attraversa borghi unici e medievali..
115 km divisi in 5 tappe ci consentono di distribuire più o meno uniformemente il numero di chilometri giornalieri e di arrivare in cittadine abbastanza grandi e quindi provviste di tutti i servizi necessari. Cammino di Santiago è un viaggio che unisce e che rimarrà impresso nel cuore di chi lo vive, per sempre. Se desideri fare il Cammino, è il momento perfetto. Ti aspetto per vivere insieme questa esperienza unica e trasformante!
Che cos’è incluso
Che cosa non è incluso:
1° GIORNO – MERCOLEDÌ 28 MAGGIO 2025 BOLOGNA – SANTIAGO DI COMPOSTELA – SARRIA
Incontro dei partecipanti a Bologna, presso la chiesa San Domenico. Distribuzione delle credenziali e conchiglia e benedizione del pellegrino. Un momento speciale per iniziare il Cammino con spiritualità e serenità. Raggiungimento dell’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. Partenza con volo Ryanair da Bologna. Arrivo All’aeroporto Rosalía de Castro di Santiago di Compostela. Trasferimento privato a Sarria. Pernottamento.
2° GIORNO – GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025 SARRIA – PORTOMARIN (21 KM)
Colazione. Il tuo itinerario inizia lungo sentieri tranquilli tra querce secolari e granai storici. Si attraversa Barbadelo, con sosta alla chiesa di Santiago. Proseguimento per Rente, Mercado de Serra, Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachá, con le rovine del Monastero di Loio. Pranzo libero. Arrivo a Portomarín, sulle rive del Miño, offre monumenti come la chiesa di San Nicolás. Pernottamento.
3° GIORNO – VENERDÌ 30 MAGGIO 2025 PORTOMARIN – PALAS DE REI (24 KM)
Colazione. Il pellegrino attraversa Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón e Lameiros (sosta alla Cappella di San Marco). Pranzo libero. Prosegue per Ligonde, Ebbe, Albergo, Portos, Lastedo e Valos, fino a Palas de Rei. Pernottamento.
4° GIORNO – SABATO 31 MAGGIO 2025 PALAS DE REI – ARZUA (28 KM)
Colazione. Entriamo in A Coruña. Attraversiamo San Xulián, Ponte campaña, Casanova, Coto, Leboreiro (strada romana), Furelos e Melide (polpo alla gallega). Pranzo libero. Il Cammino francese si unisce a quello del Nord. Continuiamo per Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete, Castañeda, Ribadiso, fino ad Arzúa. Pernottamento.
5° GIORNO – DOMENICA 1 GIUGNO 2025 ARZUA A RUA/PEDROUZO (20 KM)
Colazione. Tappa confortevole con pochi sentieri. Attraversiamo boschi e praterie. Pranzo libero. Seguiamo la N-547 nazionale. Pernottamento a O Pedrouzo, per avvicinarci a Santiago di Compostela il giorno seguente. Pernottamento.
6° GIORNO – LUNEDÌ 2 GIUGNO 2025 A RUA/PEDROUZO – SANTIAGO DE COMPOSTELA (19 KM)
Colazione. Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago. Attraversiamo Burgo, Arca, San Antón, Amenal, San Paio e Lavacolla. Pranzo libero. Proseguiamo per Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo, San Lázaro e finalmente Santiago de Compostela.
Arrivo a Santiago, visita alla Cattedrale e partecipazione alla Messa del Pellegrino alle 12:00, con possibile rito del Botafumeiro e sacramento della Confessione. Visita alla tomba di San Giacomo: Dopo la Messa, visitiamo la cripta della Cattedrale. Ritiro della Compostelana. Santiago è vivace, con tempo libero per esplorare. Visita guidata della città antica. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
7° GIORNO – MARTEDÌ 3 GIUGNO 2025
ESCURSIONE SANTIAGO DI COMPOSTELA – FINISTERRE
Colazione. Tour da Santiago a Finisterre, con guida locale e 7 tappe, compresa Muxia e Costa da Morte. Inizio viaggio lungo la costa galiziana, con fermata in un villaggio galiziano per ammirare il ponte romano. Visita al Faro di Muxia, Santuario Nostra Segnora de Barca e il promontorio di Finisterre. Pranzo libero a Finisterre, poi visita alla Cascata di Ezaro. Sosta a Carnota, visita al villaggio costiero di Muros.
Rientro a Santiago. Cena e serata libera. Pernottamento.
8° GIORNO – MERCOLEDÌ 4 GIUGNO 2025 SANTIAGO DI COMPOSTELA – ITALIA BOLOGNA
Giornata di preghiera e scoperta interiore.
9° GIORNO – GIOVEDÌ 5 GIUGNO 2025 SANTIAGO DI COMPOSTELA – ITALIA BOLOGNA
Raggiungeremo l’aeroporto a Santiago de Compostela per il volo di ritorno a Bologna.
Il Cammino da Sarria a Santiago de Compostela è lungo 115 km, quindi, generalmente, si impegnano 5 giorni per completarlo.
Il volo a/r, accompagnamento, il pernottamento in albergue prenotati, e talvolta i pasti (colazione e cena). Include ‘’la credenzial’’ (la credenziale) che attesta il completamento del Camino e il certificato finale.
Il Cammino da Sarria è considerato una delle tratte più facili, con percorsi relativamente brevi e un dislivello moderato. Tuttavia, comunque richiede un minimo di preparazione fisica, dato che il terreno può essere accidentato e le distanze variano ogni giorno.
Sì, il Cammino da Sarria è abbastanza accessibile anche per chi non è in perfetta forma fisica. È consigliabile fare un po’ di allenamento prima della partenza.
La suddivisione delle tappe più comuni da Sarria a Santiago è la seguente:
Sarria- Portomarin 22km, Portomarin-Palas de Rei 25 km, Palas de Rei-Melide, Melide-O Pedruzo 23 km, O Pedruzo-Santiago de Compostela 20 km.
Pernottamenti in albergue (ostelli per pellegrini), a volte anche opzioni più confortevoli in agriturismi o bad-and-breakfast.
È importante portare con sé un equipaggiamento essenziale come scarpe comode, abbigliamento tecnico (maglie trasparenti, pantaloni leggeri), una giacca impermeabile, cappello, occhiali da sole, crema solare, e una bottiglia d’acqua. In ogni casa, ti fornirò una lista dettagliata di cose da portare.
Per ottenere la Compostelana, che certifica che hai completato il Cammino, devi percorrere alemno 100 km a piedi. Durante il percorso, dovrai raccogliere i timbri sulla tua credenziale in ogni tappa. Alla fine, ci rechiamo all'Ufficio Pellegrini di Santiago de Compostela per ritirare le Compostele di tutti i partecipanti.
È prevista una assistenza in caso di malattia o infortunio. Sappiamo gestire emergenze e organizzare il trasporto in ospedale.
Sì, lungo il Cammino da Sarria ci sono numerosi ristoranti, bar e supermercati dove faremo rifornimento. Nel nostro tour alcuni pasti sono già inclusi.
Sì, Cammino da Sarria è adatto anche per le famiglie con bambini, ma è importante attrezzarsi di una carrozzina con delle ruote larghe. Siamo in grado di adattare il ritmo in base delle esigenze del gruppi.
Dalla Pasqua fino a ottobre.
Sì, vedrai la famosa freccia gialla pitturata a terra, sulle pietre , sugli alberi, ecc. In più, da Sarria a Santiago ad ogni chilometro c’è una pietra miliare che indica il luogo in cui ti trovi e i chilometri che ci restano.
Percorrere il Cammino di Santiago da Sarria è una scelta molto popolare, poiché è il tratto più breve che consente di ottenere la compostela, il certificato che attesta il completamento del pellegrinaggio.