Perché andare a Šurmanci, frazione di Medjugorje, e l’icona miracolosa di Gesù Misericordioso?

Nel cuore di Medjugorje, dal altro lato della Collina delle Apparizioni, ogni giorno, pellegrini provenienti da tutto il mondo partono per un pellegrinaggio speciale a un piccolo villaggio distante 10 chilometri a estremo Est della Parrocchia di San Giacomo a Medjugorje: frazione di Šurmanci. 

 Festa della Divina Misercordia
Festa della Divina Misercordia

In particolare, numerosi pellegrini italiani si dirigono verso questo luogo in tre occasioni speciali:

  1. la prima Domenica dopo la Pasqua, La Festa della Divina Misercordia è celebrata, secondo il desiderio di Gesù, la seconda domenica di Pasqua, in base alle rivelazioni a Santa Faustina Kowalska.
  2. la festa di Santa Faustina Kowalska il 5 ottobre, Apostola della Divina Misericordia. A Šurmanci ci sono le sue reliquie
  3. la Festa del Quadro il 2 febbraio

1. L’Icona del Gesù Misericordioso a Šurmanci

L'Icona del Gesù Misericordioso a Šurmanci
L’Icona del Gesù Misericordioso a Šurmanci

Šurmanci è famosa per ospitare l’Icona del Gesù Misericordioso e la sua storia è intrisa di curiosità e miracoli. Papa Giovanni Paolo II aveva bisogno di un miracolo per la canonizzazione di Santa Faustina e questo miracolo avvenne proprio davanti all’Icona, scritta in Italia ma arrivata per primo a Medjugorje e ora a Šurmanci.

Un uomo italiano, Ugo Festa da Thiene, fu miracolosamente guarito da gravi malattie dopo aver pregato davanti all’Icona. L’icona stessa fu scritta in Italia nel 1982 e fu destinata a Medjugorje. Questa Icona ha una storia sorprendente, inclusa una “scommessa con Dio” da parte di Lia Galdiolo, la sua scrittrice. Nel 1990 quest’icona si trovava nel Santuario della Divina Misericordia a Trento.

Inoltre, la veggente Marija di Medjugorje ha sentito che l’Icona doveva essere portata a Medjugorje durante le sue preghiere e fu così. Davanti l’icona ha pregato la sorrella della veggente Marija, Ruška, e secondo le testimonianze ha uduto la voce che le diceva: ”Io sono Dio dei vivi e non dei morti”. La veggente Vicka ha pregato davanti essa.

2. La Chiesa di Šurmanci conserva le Reliquie della Santa Faustina Kowalska e San Giovanni Paolo II

La Chiesa di Šurmanci e le Reliquie
Reliquie di San Giovanni Paolo II (a sinistra) e di Santa Faustina Kowlaska (a destra)

Il piccolo villaggio di Šurmanci ha una sola chiesa dedicata a Gesù Misericordioso, costruita con il contributo dei fedeli italiani di Trento.

All’interno della chiesa sono custodite le reliquie di San Giovanni Paolo II e di Santa Faustina Kowalska.

Qui, i pellegrini possono pregare e ricevere benedizioni davanti a queste reliquie. Chiesa sembra prendere lineamenti di santuario nostrano di Cracovia.

Mille e mille pellegrini giungono in questa chiesetta al giorno per poter pregare davanti l’icona miracolosa e prendere la benedizione.

3. Guarigioni e Devozione

Davanti all’Icona del Gesù Misericordioso, si sono verificate numerose guarigioni, sia fisiche che spirituali. Le testimonianze includono conversioni profonde e miracoli che hanno toccato la vita dei fedeli.

È importante sottolineare che questi miracoli sono testimoniati solo da noi, membri della comunità, e non sono stati ufficialmente riconosciuti o sanciti dalla Chiesa. Le testimonianze dei miracoli sono un riflesso della profonda fede e devozione che molti di noi nutrono per questa Icona, eppure la Chiesa non ha ancora emesso alcun giudizio ufficiale su questi eventi. Parole come apparizioni, veggenti, messaggi e simili hanno quindi il valore di testimonianza umana, mentre l’autenticità dei miracoli rimane in sospeso, soggetta a giudizio ecclesiastico.

Ringraziamo a Dio per queste Grazie e elenchiamo alcune tra queste:

  • Una donna, un tempo una credente tradizionale, ha avuto un’esperienza che ha cambiato radicalmente il corso della sua vita. Ha avuto un’apparizione di Gesù e, da quel momento, è diventata un’ardente apostola dell’Amore di Dio.

Oggi, si dedica con passione a diffondere i messaggi della Madonna, condividendo la sua fede e la sua esperienza con chiunque sia disposto ad ascoltare. La sua storia è un potente esempio di come un incontro con il divino possa trasformare profondamente una persona.

  • Un’altra donna ha avuto un’esperienza straordinaria quando ha avuto un’apparizione di Santa Faustina in presenza di alcuni parrocchiani. Questo incontro spirituale ha ispirato non solo lei, ma anche coloro che erano presenti, rafforzando la loro fede e la loro dedizione alla santità.
  • Una donna brasiliana ha sperimentato la guarigione dalla distrofia muscolare, una malattia devastante, attraverso la fede e la preghiera.

Un’altra donna di Medjugorje ha testimoniato di aver pregato davanti a un’icona e di aver assistito alla guarigione miracolosa di due persone affette da cancro nella sua famiglia. Questi casi di guarigione completa dal cancro sono un segno tangibile del potere della fede e della preghiera.

Come prenotare l’arrivo

Se desideri organizzare un pellegrinaggio a Šurmanci, è consigliabile contattare in anticipo il custode della chiesa, Ljubo Jovanović. Puoi prenotare un’ora per la preghiera della Coroncina della Divina Misericordia e, se lo desideri, anche la celebrazione della Messa, se nel tuo gruppo c’è un sacerdote.

Šurmanci non ha bar o negozi, ma puoi acquistare ricordini artigianali dalle donne locali o un caffè in unico negozio dei alimentari che c’è. Sono molto ricercati i crociffisi in polvere di marmo. Per il ritorno a Medjugorje, puoi usufruire di un pulmino o taxi a costo di cinque euro in una direzione, che ti riporterà comodamente in hotel o davanti la chiesa.

La visita a Šurmanci richiede circa 3 ore se si va a piedi, di cui 2 sono dedicate alla processione a piedi e 1 all’interno della chiesa. Se hai un sacerdote nel gruppo, è possibile celebrare la Messa.

Ivana Silvestro con un gruppo di fedeli in pellegrinaggio a Šurmanci
Ivana Silvestro con un gruppo di fedeli in pellegrinaggio a Šurmanci

Un Invito Speciale per Te !

Partecipare con noi all’pellegrinaggio a Medjugorje con la processione a Šurmanci per la Festa della Divina Misericordia

Unisciti a noi in pellegrinaggio unico dall’Italia a Medjugorje dal 24 al 28 Aprile 2025 a Medjugorje. Il punto culminante è la processione a Surmanci durante la Domenica della Divina Misericordia.

Saremo accompagnati da una guida spirituale, pregheremo e canteremo fino all’arrivo in chiesa e godremo di una Santa Messa e benedizione con le reliquie della Santa Faustina e San Giovani Paolo 2.

Partenza principale da Bologna, con la possibilità di salita in aeroporto di Bologna (per chi giunge da Sicilia, Milano, Roma) e nei punti di salita a Ferrara, Padova, Venezia, Udine, Trieste.

Condividi l'articolo:
    ×