Le 10 tradizioni di Natale più belle a Medjugorje

Il Natale a Medjugorje è un’attesa gioiosa e serena, caratterizzata dalla spiritualità e dall’abbondanza.

Durante il periodo natalizio, infatti, questo luogo si trasforma in un’oasi di spiritualità e pace. Le tradizioni religiose, tra cui le Messe di mezzanotte e le processioni, creano un’atmosfera unica di celebrazione della nascita di Gesù Cristo.

L’ambiente naturale e tranquillo delle montagne circostanti contribuisce a creare un’atmosfera serena che favorisce la riflessione e la preghiera. Inoltre, la comunità locale e i numerosi pellegrini si uniscono per praticare la solidarietà, distribuendo cibo e doni alle famiglie bisognose, dimostrando così l’importanza della condivisione e dell’amore fraterno durante il Natale. Questo luogo emana un messaggio di speranza e cambiamento positivo, incoraggiando i visitatori a cercare la pace interiore, il perdono e la riconciliazione.

Ecco un’occhiata alle tradizioni e ai momenti più significativi di Natale ovvero Božić come si chiama in lingua che parliamo a Medjugorje. Gli auguri si fanno dicendo :”Sretan Božić”.

  1. Tempo di Avvento

Durante le quattro settimane dell’Avvento, ogni domenica si accende una candela su un portacandele per simboleggiare l’avvicinarsi del Natale. L’albero di Natale viene solitamente decorato la sera della vigilia di Natale, mentre le case vengono abbellite con edera sulla porta principale e sulle finestre. I presepi rappresentano una tradizione importante e spesso vengono creati a mano con erba e muschio verde. Alcuni presepi possono essere molto grandi e dettagliati. Nella porta principale, non manca mai la ghirlanda, spesso realizzata a mano con nastri rossi.

2. Le Messe dell’Alba

Durante l’Avvento, molte persone si alzano presto per partecipare alle Messe dell’Alba, un momento speciale di preghiera e gioia con un’atmosfera unica. È un gesto di penitenza, rinuncia e mortificazione. Se vuoi approfondire come sono vedi il mio video girato a Medjugorje

3. San Nicola

Il 6 dicembre si celebra San Nicola, che porta dolciumi ai bambini. Al livello dei regali potrebbe essere paragonato alla Santa Lucia in Italia. Dopo la festa di San Nicola, iniziano i concerti e gli spettacoli natalizi organizzati dalle scuole. Le celebrazioni continuano fino alla festa dei Re Magi il 6 gennaio. Il regalo più grande, preparato con cura, lo porta Piccolo Gesù o Mali Isus in lingua croata.

4. Vigilia di Natale

La Vigilia di Natale è un giorno di digiuno a Medjugorje, durante il quale non si consumano carne né alimenti di origine animale. La cena è basata sul pesce, ma la casa è piena di dolci secchi fatti di noci l, profumati che non possono essere toccati fino alla fine della cena. Alle 18, si tiene la Messa della Vigilia di Natale con la partecipazione di tutti i sacerdoti locali. Dopo la Messa, si continua a pregare e a cantare. Alle 22 inizia la suggestiva veglia di Natale presso la Chiesa di San Giacomo, che culmina con la Messa della Nascita di Gesù alle 23:30.

5. Il Pranzo di Natale

Il pranzo di Natale è un momento molto importante e ben pensato: il menu (assomiglia al quello del Sud Italia) comprende delizie come la zuppa con la pasta fatta a mano, gli involtini di carne chiamati “sarma,” e l’agnello arrosto con le patate. Naturalmente, c’è anche il vino novello da assaporare e da far assaggiare a tutti intorno focolare. La tavola è decorata con frutta secca, fichi secchi, noci, mandorle e “ćupter,” un dolce fatto dal mosto di vino tagliuzzato. La frutta che si teneva a parte dal settembre solo per il Natale.

6. Apparizioni Natalizie 

Durante il giorno di Natale, ci sono due apparizioni speciali, una annuale a Jakov Čolo e un’altra mensile a Marija Veggente. Ma vorrei ricordare in particolare l’apparizione alla veggente Vicka Ivankovic-Mijatovic. A lei, nel giorno di Natale, Madonna apparirà tutta vestita in abiti dorato splendente con il bambino Gesù in braccio. In quella

Occasione Madonna benedirà tutti e tutto presente.

7. Fiori per la Madonna 

In linea con le tradizioni locali, partendo dal 20 dicembre 1984, molte persone portano fiori alla Madonna e le accostano vicino alle presepi come richiesto dalla Madonna in messaggio:

Cari figli, oggi vi invito a fare qualcosa di veramente per Gesù Cristo. Voglio che ogni famiglia parrocchiale porti, in segno di devozione a Gesù, un fiore fino al Giorno dell Gioia. Voglio che ogni membro della famiglia abbia un fiore vicino alla mangiatoia, così che Gesù possa venire a vedere la tua devozione a Lui! Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

8. Festa dei Santi Innocenti

Il 28 dicembre è la Festa dei Santi Innocenti, un giorno in cui è permesso fare scherzi in ricordo dell’episodio biblico dell’uccisione dei bambini maschi ordinata da Erode. Questa festa è celebrata in molte culture in modo giocoso, e i bambini, in particolare, partecipano spesso a scherzi e piccole burle. In questo giorno è permesso a usare la frusta e dargliela, ma per finta!

Durante questa giornata, in molte chiese si tiene una messa speciale dedicata ai Santi Innocenti, in cui si riflette sull’importanza di proteggere e preservare la vita dei bambini. In alcuni luoghi, è tradizione distribuire doni ai bambini bisognosi, dimostrando così la solidarietà e la compassione verso coloro che sono meno fortunati. La chiesa solitamente è piena di bambini con i suoi genitori e molti di loro partecipano alla messa per ricevere la benedizione e celebrare questa giornata in modo significativo.

9. Capodanno a Medjugorje

Il 31 dicembre è un giorno di preghiera e riflessione, con la celebrazione della Messa della Veglia di Capodanno. I pellegrini arrivano presto e alcuni rimangono nella chiesa per molte ore. Dopo la messa, i bar aprono le porte per festeggiare fino a tardi. Comunita Cenacolo svolge il suo spettacolo delle Presepi Viventi 3 volte davanti la Chiesa nel sagrato; per la Viglia di Natale, per la Festa di Santi Inoccenti e per il Ultimo del Anno.

10. Chiusura delle Attività 

Nei giorni di Natale e Capodanno, molte attività sono chiuse a Medjugorje e le persone si dedicano a trascorrere tempo con familiari, parenti e amici.

Il Natale a Medjugorje è un’occasione unica per vivere la spiritualità e la gioia delle festività in un contesto ricco di tradizioni e significato.

Buon Natale e Sretan Bižić da Medjugorje!

Condividi l'articolo:
    ×