Benedizione del monsignor Aldo Cavalli, visitatore apostolico per la parrocchia di Medjugorje
Ciao a tutti, pellegrine e pellegrini!
Sono davvero felice di annunciare che l’attesa è finalmente giunta al termine e che Il Cammino di Medjugorje è ora una realtà tangibile, pronta ad accogliere pellegrini da ogni angolo del mondo in un viaggio spirituale indimenticabile. Il Cammino di Medjugorje è un’esperienza che nasce dal cuore di un gruppo di parrocchiani, animati dall’entusiasmo di coloro che hanno percorso il Cammino di Santiago in Spagna e desiderosi di portare quella stessa energia spirituale nella loro comunità.
È una realtà che si è concretizzata nel giorno della festa della Madonna del Rosario, il 7 ottobre 2022, con la costituzione dell’associazione “Confraternita di San Giacomo“, un’organizzazione no-profit dedicata allo sviluppo dei cammini a piedi e al recupero dei percorsi dei pellegrini a Medjugorje. L’entusiasmo per questo progetto è stato palpabile fin dall’inizio, con il sostegno del Visitatore Apostolico per la parrocchia di Medjugorje, monsignor Aldo Cavalli, e del parroco della parrocchia di Medjugorje, frate Zvonimir Pavičić. Le amministrazioni locali dei comuni attraversati dal tracciato, come Čitluk, Ljubuski e Grude, hanno mostrato un vivo interesse e sostegno, evidenziando la grande importanza di questa iniziativa per la comunità: non a caso, siamo stati onorati di ricevere un invito speciale dalla deputata Zeljana Zovko per presentare il lavoro della Confraternita al
Parlamento Europeo.
Un Viaggio Trasformativo
Il Cammino di Medjugorje non è solo un percorso fisico, ma un viaggio che cambia le vite dei pellegrini ed è nato proprio dalla mia esperienza personale: io so bene, infatti, quanto la mia vita sia stata trasformata durante il pellegrinaggio a Santiago de Compostela il giorno della ricorrenza di San Giacomo nel 2013. Ed è anche grazie alla mia vasta esperienza di cammino lungo varie tratte che ho saputo guadagnarmi la fiducia dei miei concittadini di Medjugorje, i quali mi hanno affidato il ruolo di Presidente della Confraternita di San Giacomo.
Un Percorso Ricco di Storia e Spiritualità
Il Cammino di Medjugorje si presenta come un’esperienza accessibile a tutti, dai più giovani agli anziani. Nonostante la Herzegovina sia nota per le sue imponenti montagne, abbiamo scelto un percorso lungo il fiume, offrendo un terreno fresco e piacevole. Con una lunghezza di 75 km, divisa in tre giorni, ogni tappa offre la possibilità di pernottare in strutture accoglienti e gustare autentici menù del pellegrino. Lungo il tragitto, i pellegrini avranno l’opportunità di esplorare luoghi di grande interesse culturale e spirituale: attraverseranno infatti il Santuario di Sant’Antonio di Padova a Humac, dove risiede padre Petar Ljubicic, e visiteranno diverse chiese, tra cui quella di Sant’Elia a Tihaljina, dove ora vive padre Ljubo Kurtovic. Ma non finisce qui: il Cammino offre anche la possibilità di immergersi nella bellezza naturale, con due cascate, una delle quali è famosa in tutto il mondo con il nome di Kravica. Seguiremo il corso di un fiume particolare chiamato Trebižat, noto per la sua caratteristica unica: scomparendo nella terra carsica e riemergendo con un nome diverso ad ogni ricomparsa. Lungo il percorso, i pellegrini avranno modo di scoprire tesori nascosti, come antichi cimiteri incastonati tra le valli e suggestive grotte da esplorare.
Il Futuro del Cammino
Un futuro roseo attende il Cammino di Medjugorje, con tanti progetti al vaglio per migliorare l’accessibilità alle persone disabili, l’aggiunta di servizi e alloggi lungo il percorso e una stretta collaborazione tra la cattedrale di Santiago e la Chiesa di San Giacomo Apostolo di Medjugorje. L’obiettivo è quello di ottenere il riconoscimento ufficiale dell’Arciconfraternita di Santiago de Compostela per la Confraternita di San Giacomo di Medjugorje, diventando così il rappresentante ufficiale in Bosnia ed Erzegovina.
Unisciti a Noi
L’apertura del Cammino di Medjugorje è un evento atteso con grande partecipazione: invitiamo tutti gli amici e amiche da tutta Italia a unirsi a noi per questo viaggio spirituale unico, che si svolgerà nel fine settimana dal 12 al 14 aprile. È un’opportunità per ritrovare la spiritualità in modo autentico, camminando insieme lungo un percorso che promette di trasformare le nostre vite.
Se desiderate ricevere tutte le informazioni dettagliate riguardo al programma del Cammino di Medjugorje, non esitate a contattarci scrivendo all’indirizzo e-mail hello@ivanasilvestro.com o chiamando il numero 351.6096125. Potete inoltre contattarci anche via WhatsApp, sempre al numero 351.6096125. Vi anticipiamo che durante il viaggio, venerdì 12, avremo l’onore di camminare insieme al parroco di Medjugorje, il quale celebrerà la messa e darà la sua benedizione a tutti i pellegrini. Il programma è stato studiato accuratamente, con momenti di assemblea dei partecipanti, condivisione e convivialità per rendere questa esperienza davvero indimenticabile.